Il Programma INTERREG TRANSNAZIONALE “MEDITERRANEO” 2014/2020 riguarda complessivamente 57 regioni di 10 diversi Stati membri UE e 3 Paesi candidati (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro), che si affacciano sul Mediterraneo, dalla Grecia alla Spagna meridionale e ad alcune regioni del Portogallo. Per l’Italia sono ammissibili tutte le regioni eccetto il Trentino Alto Adige.
L’obiettivo del Programma è promuovere la crescita sostenibile nell'area mediterranea rafforzando idee e pratiche innovative ed un uso ragionevole delle risorse, sostenendo l'integrazione sociale attraverso una cooperazione integrata e centrata sul territorio.
Questi i principi fondamentali che rappresentano l'identità di Interreg MED: concentrazione tematica, orientamento ai risultati, transnazionalità, rilevanza territoriale, sostenibilità, trasferibilità, capitalizzazione.
Il Programma si sviluppa secondo 4 Assi di intervento:
ASSE 1. Promuovere le capacità d’innovazione delle regioni MED per una crescita intelligente e sostenibile.
ASSE 2. Favorire le strategie a basse emissione di carbonio e l’efficacia energetica in specifici territori Med: città, isole e territori remoti.
ASSE 3. Proteggere e promuovere le risorse naturali e culturali del Mediterraneo.
ASSE 4. Rafforzare la governance mediterranea.