L'obiettivo generale del PIC IIIB Central, Adriatic, Danubian and South-East European Space 2000-2006 (C.A.D.S.E.S.) è promuovere la cooperazione transnazionale al fine di raggiungere un'integrazione territoriale ed economica dell'area interessata, e si articola in cinque obiettivi strategici:
1. Avviare la cooperazione nel campo dello sviluppo del territorio per promuovere la coesione economica e sociale e lo sviluppo sostenibile in quest'area;
2. Creare reti di città per lo sviluppo di un sistema urbano policentrico in un contesto europeo;
3. Promuovere lo sviluppo di informazioni e di reti di trasporto compatibili con l'ambiente;
4. Assicurare un'oculata gestione del patrimonio culturale e naturale;
5. Promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico.
Gli assi prioritari individuati sono i seguenti:
- Iniziative per il lancio di un processo di cooperazione per la pianificazione territoriale;
- Promozione delle cooperazioni per la realizzazione di sistemi urbani e insediativi più equilibrati e policentrici;
- Sviluppo della multimodalità nei sistemi di trasporto e parità di accesso alle infrastrutture;
- Cooperazione per migliorare l'accesso alle conoscenze e all'informazione;
- Gestione e sviluppo del patrimonio naturale e culturale.
Le aree ammissibili al Programma sono:
Stati membri: Austria, Germania, Italia (le Regioni Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia), Grecia.
Paesi Terzi: Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Ungheria, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Federazione Yugoslavia, Croazia, Albania, Romania, Bulgaria, FYROM, Ucraina (distretto di Odessa), Moldavia Meridionale.
La dotazione finanziaria totale per l’Italia è di € 14.430.836.