Al via la quarta ed ultima call for proposals del Programma Interreg Europe 2014-2020 che resterà aperta fino al 22 giugno 2018. Ricerca e innovazione, competitività delle piccole e medie imprese, economia a basse emissioni di carbonio, ambiente ed efficienza delle risorse: questi i settori per i quali si potranno avanzare candidature; ai progetti selezionati verranno assegnati tutti i 74 milioni rimasti nelle casse del Programma.
Possono partecipare gli enti pubblici (nazionali, regionali-locali), organizzazioni no-profit ed altre che definiscono e attuano gli strumenti di politica regionale (agenzie, ong, università, ecc.).
La zona di ammissibilità del Programma (28 stati membri della EU, Svizzera e Norvegia) è stata suddivisa in quattro aree geografiche. Per essere idonei, la partnership del progetto deve includere almeno un partner in almeno tre delle quattro aree: Nord (Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Norvegia, Svezia), Est (Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia), Sud (Croazia, Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Spagna), Ovest (Belgio, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svizzera, Regno Unito).
Approfondimenti:
- Download application pack
- Fourth call - what's new?
- Programma Interreg Europe 2014-2020