SEE
Mediterraneo: Arlem, migliorare la capacità di gestione dei rifiuti
Il Mediterraneo deve fare i conti con l'emergenza rifiuti e sono le autorità locali le prime a doversi rimboccare le maniche, specie quelle della sponda Sud. Il messaggio arriva dall'Assemblea delle autorità regionali e locali del Mediterraneo (Arlem), che nella riunione plenaria di Antalya ha fatto il punto della situazione, definendo la gestione dei rifiuti fra le priorità della cooperazione.
- Dettagli
Progetto Orientgate, conferenza finale a Lecce
Si terrà il 2 e il 3 dicembre a Lecce, nelle Officine Cantelmo , la conferenza finale del progetto OrientGate, finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione transnazionale South East Europe. L'evento, dal titolo " Integrating Climate Knowledge into Planning" " sarà occasione utile fare un consuntivo delle attività e dei risultati dei vari work package.
- Dettagli
Diplomazia e Dintorni, i dati su alcuni lati meno noti della diplomazia italiana
La seconda puntata della nuova serie del programma radiofonico “Diplomazia e Dintorni” andrà in onda martedì 14 ottobre alle ore 20 su RadioLuiss.it. Stefano Baldi intervisterà Sabrina Ugolini, Capo dell’Ufficio di Statistica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, e Daniela Di Prima, Coordinatore statistico, per scoprire, attraverso i numeri, alcuni lati meno noti della diplomazia italiana.
- Dettagli
Progetto Orientgate, a Bari due incontri sui cambiamenti climatici
Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e la Regione Puglia - Servizio Mediterraneo organizzano, nell’ambito del progetto ORIENTGATE due eventi che si terranno a Bari l'11 e 12 novembre 2014. Il primo è uno Stakeholder Workshop sul tema “Analisi dei rischi legati ai cambiamenti climatici a supporto della pianificazione per la gestione e la tutela delle acque e delle coste in Puglia” e si terrà l’ 11 novembre 2014, alle ore 14.30, presso il Servizio Mediterraneo della Regione Puglia, Via Gobetti 26, Bari.
- Dettagli
Progetto CultTour, a Taranto un workshop sul turismo culturale
Si terrà a Taranto il 12 e 13 maggio p.v. presso Palazzo Galeota, il Coach Meeting organizzato nell’ambito delle attività previste dal progetto “CultTour - Cultural Garden Heritage as focal points for sustainable tourism. Un'occasione unica per gli amministratori, le imprese, i professionisti e il mondo della ricerca per incontrarsi e confrontarsi sulle modalità di definizione di una strategia comune per le attrazioni culturali di Taranto, includendo i giardini e gli spazi aperti quali elementi di un paesaggio che costituiscono la base di qualsiasi cambiamento.
- Dettagli