Nell’ambito della Conferenza internazionale sulla piccola pesca sostenibile nel Mediterraneo (Malta, 25-26 settembre 2018), organizzata dalla FAO e dalla Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (GFCM), Massimo Zuccaro e Roberto Ugolini del CIHEAM Bari hanno presentato due storie di successo realizzate in favore di comunità costiere alla High Level Conference sulla piccola pesca sostenibile nel Mediterraneo e nel Mar Nero: il Porto Museo di Tricase (Le), quale esempio di sviluppo integrato delle comunità costiere mediterranee e il
Progetto Nemo-Egitto (programma realizzato grazie al sostegno della Cooperazione Italiana), iniziativa pilota a supporto della filiera della pesca artigianale.
A latere dell’incontro, il CIHEAM Bari ha sottoscritto la Carta "The Friends of Small-Scale Fisheries", con GFCM, WWF, Black Sea Advisory Council (BlSAC), Mediterranean Advisory Council (MEDAC) e Low Impact Fisheries of Europe (LIFE): un piano d’azione Regionale decennale per la piccola pesca sostenibile nel Mediterraneo e nel Mar Nero adottato dai ministri degli Stati membri dell'UE e dei Paesi terzi.
La piattaforma "The Friends of Small-Scale Fisheries" mira a promuovere la collaborazione e il coordinamento transnazionale tra gli stakeholder regionali al fine di garantire un futuro sostenibile alle popolazioni e agli ecosistemi marini del Mediterraneo e del Mar Nero.