Nuove opportunità di crescita sostenibile per la Puglia in tema di efficientamento energetico: se ne parlerà nel corso del Convegno in programma a Noicattaro, in provincia di Bari, per venerdì 28 novembre, presso UNA Hotel Regina (h. 9.00-18.00). L’iniziativa si iscrive nell’ambito del Progetto LEGEND - cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico - a conclusione del percorso di diffusione delle buone prassi legate al tema dell’energia e porta in primo piano un caso pilota a Masseria Le Cesine.
Il Seminario, che è il quinto sull’argomento, “Geotermia a bassa entalpia, una opportunità di crescita sostenibile per la Puglia. La lezione del caso pilota a Masseria Le Cesine”, è organizzato dal Servizio Provveditorato Economato e del Servizio Ecologia della Regione Puglia.
Ad introdurre i lavori ci saranno: gli assessori regionali alla Qualità dell’Ambiente, Lorenzo Nicastro, e allo Sviluppo Economico, Loredana Capone; l’Assessore al bilancio (Leonardo Di Gioia), il Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, S. Valletta, il Presidente del Collegio provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Bari, A. Addante e il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, D. Perrini. Fitta l’agenda degli interventi che si avvicenderanno per tutto il pomeriggio, per concludersi con il Question Time. Al termine le conclusioni saranno affidate al Direttore Area Politiche per la Riqualificazione, la Tutela e la Sicurezza Ambientale, A. Antonicelli, che si sofermerà su strategie ed indirizzi.
Per aderire all’iniziativa è sufficiente registrarsi on line utilizzando l’apposito modulo, scaricabile qui