Seconda tappa per la mostra itinerante “Coexistence: for a new Adriatic Konè”, organizzata nell’ambito del progetto “arTVision. A live art channel”. Questa volta la destinazione è Cetinje, l’antica capitale del Montenegro, e la location la National Art Gallery, che ospiterà la mostra dal 5 al 25 settembre 2014. L’iniziativa verrà presentata alla stampa giovedì 4 settembre alla presenza del Ministro della Cultura del Montenegro Dragica Milić. Dopo Cetinje Coexistence proseguirà il suo viaggio per Rijeka, in Croazia, per approdare poi a Venezia ed arrivare infine in Puglia, a Polignano a Mare.
La mostra è inserita nel progetto “arTvision. A live art channel” finanziato nell’ambito del Programma europeo IPA Adriatic CBC 2007/2013, con l’intento di mobilitare e connettere l’energia creativa di giovani artisti chiamati a partecipare da protagonisti. È un progetto pilota guidato dalla Regione Puglia - Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti, con il supporto tecnico dell’Apulia Film Commission, che coinvolge: Fondazione Pino Pascali Museo d'Arte Contemporanea; Regione del Veneto - Direzione Attività culturali e Spettacolo; Accademia di Belle Arti di Venezia; Ministero della Cultura del Montenegro; Facoltà di Arti Drammatiche di Cetinje – Montenegro; Ministero della Cultura dell’Albania; Università delle Arti di Tirana – Albania; Contea Litoranea-Montana – Croazia; Kanal RI - Croazia.
L’idea promotrice è volta a strutturare un dialogo ravvicinato tra Nazioni transfrontaliere attraverso un’operazione culturale al fine di rintracciare comunanze e discontinuità tra popoli che condividono il mare nostrum del Mediterraneo adriatico.
Una mostra e cinque declinazioni in location e territori differenti per affermare il concetto di una nuova Koinè linguistica che traduca le identità territoriali nelle dinamiche della relazione, dell’apertura e del confronto.
Gli artisti provenienti dalle differenti aree geografiche, coordinati da un team di curatori diretti dalla Fondazione Museo Pino Pascali, in collaborazione con i rispettivi coordinatori dei Paesi partner, si sono confrontati su tematiche comuni quali storie e narrazioni, miti e leggende, spiritualità e religioni, migrazioni e nomadismo, per giungere a rafforzare un'idea di europeità comune troppo spesso dimenticata.
La curatela della mostra è affidata al critico e curatore Maria Paola Spinelli in stretta collaborazione con il Ministero della Cultura del Montenegro (referente Boris Abramovic) e la Faculty of Dramatic Arts del Montenegro.
ARTISTI IN MOSTRA
ALBANIA (curators Roberto Lacarbonara)
Ardian Isufi, Pjeter Guralumi, Vladimir Myrtezai Grosha) Endri Dani, Sulejman Fani, Ilir Kaso, Alketa Ramaj, Anila Rubiku.
MONTENEGRO (curators Maria Paola Spinelli and Boris Abramovic )
Irena Lagator Pejović, Nataljia Vujošević, Jovana Vujanović, Igor Rakčević, Jelena Tomašević
CROAZIA (curators: Maria Leonilde Giannandrea and Ksenija Orelj)
Gildo Bavčević, Nika Rukavina, Fokus Grupa, Ana Hušman, Davor Sanvincenti
ITALIA (VENETO) curator: Martino Scavezzon)
Giulia Maria Belli, Chiara Bugatti, Enej Gala, Annamaria Maccapani, Francesca Piovesan
ITALIA (PUGLIA) (curator: Antonio Frugis)
Dario Agrimi, Sarah Ciracì, Gianmaria Giannetti, Francesca Loprieno, Giuseppe Teofilo.
DATE
1 – Albania 01-24 agosto 2014
2 - Montenegro 05 - 25 settembre 2014
3 - Croazia 20 novembre – 06 dicembre 2014
4 - Veneto 20 dicembre 2014 – 18 gennaio 2015
5 - Puglia 31 gennaio – 01 marzo 2015
LOCATION
Albania Tirana – Piramida
Montenegro Cetinje – National Art Gallery
Croazia Rijeka – Muzej Moderne I Suvremene Umjetnosti
Veneto Venezia – Magazzino del Sale
Puglia Polignano a Mare, Bari – Fondazione Pino Pascali
Info: La mostra rimarrà aperta dal 5 al 25 settembre
Opening 5 settembre, ore 20
orario: tutti i giorni, 10-14 e 17-21
Info sul progetto arTVision: www.facebook.com/artvisionproject
ph. Jovana Vujanovic Once upon a dream dimensions 50per130 cm each 3 pieces digital prints Combined technique 2014